|
![]() |
||
PIANETA MERCURIO
La maggior parte delle informazioni su Mercurio ci sono state fornite dalla sonda Mariner 10, lanciata nel 1973. Mitologicamente Hermes (Mercurio) era il messaggero degli Dei, ma anche abile oratore e Dio degli artisti,viaggiatori e commercianti. Omero ce lo descrive come il Briccone divino.
Mercurio si trova a soli 58 milioni di chilometri dal Sole, poco più di un terzo della distanza Terra-Sole. La sua orbita è molto ellittica, cioè schiacciata; il pianeta la percorre in soli 88 giorni, più velocemente di qualsiasi altro pianeta. Allo stesso tempo, Mercurio ruota lentamente su se stesso: il giorno, cioè la durata di una rotazione, su Mercurio dura 59 volte più che sulla Terra. Due profondi crateri sulla superficie di Mercurio. Mercurio ha una caratteristica particolare, dovuta al suo moto: se ci fossero degli abitanti sul pianeta essi vedrebbero il Sole sorgere al mattino, poi calare brevemente ed infine risalire ancora. Allo stesso modo, alla sera lo vedrebbero calare, risalire un poco in cielo e infine tramontare. In realtà, non ci possono essere abitanti su Mercurio: nessuna forma di vita tra quelle che conosciamo riuscirebbe a resistere sul pianeta, a causa della temperatura elevatissima. Esso compie tre rotazioni ogni due rivoluzioni intorno al Sole. Il risultato è che un qualsiasi punto della sua superficie rimane esposto ai raggi solari per ben 176 giorni terrestri! Data la vicinanza del Sole, puoi immaginare l'effetto che ne deriva... Infatti la temperatura di Mercurio durante l'insolazione può arrivare a 420 oC, mentre sul lato in ombra scende fino a 180 gradi sotto zero. Immagine in falsi colori di Mercurio, Mercurio non ha né satelliti né anelli. Si tratta di un pianeta molto spoglio. Infatti non possiede nemmeno una vera e propria atmosfera, ma solo un tenue straterello di gas che non basta a ripararlo dagli intensi raggi solari. Per questo motivo non c'è nemmeno dell'acqua sul pianeta: i raggi solari la farebbero subito evaporare. Mercurio non possiede atmosfera perché, come La sua intensità dipende anche dalla massa del corpo che la esercita: se la massa è piccola, la forza di gravità è insufficiente a trattenere le particelle di gas ed esse "scappano via" dal pianeta. In effetti Mercurio è, dopo Plutone, il più piccolo pianeta del Sistema Solare. E' grande solo un terzo della Terra: misura
Una enorme faglia sulla superficie di Mercurio. (C. J. Hamilton) Questo nucleo è circondato da un mantello di silicati, il quale a sua volta è ricoperto da una crosta, proprio come Alla mancanza di atmosfera è dovuto anche l'aspetto della superficie di Mercurio. Il pianeta è ricoperto, come
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Torna su Homepage |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | ![]() |
|
![]() |
|
|
![]() |
![]() |