PIANETA NETTUNO


Nettuno e’ il penultimo pianeta del Sistema Solare. E’ intitolato al dio del mare. Nel secolo scorso due astronomi, l'inglese Adams e il francese Le Verrier, si accorsero che l'orbita di Urano non seguiva perfettamente le tre leggi di Keplero.

Nettuno fotografato dal Voyager 2 nel 1989. (C. J. Hamilton)
Non era possibile che le leggi fossero sbagliate! Essi si convinsero che ci doveva essere un corpo celeste ancora sconosciuto vicino ad Urano e con una massa abbastanza grande da poterne disturbare l'orbita. Nel 1846 questo pianeta venne effettivamente osservato al telescopio, nella posizione prevista dai loro calcoli: era stato scoperto Nettuno.

Nettuno con uno dei suoi satelliti, Tritone. L'immagine e’ stata ripresa dal Voyager 2. (C. J. Hamilton)
Il pianeta orbita intorno al Sole ad una distanza 30 volte maggiore di quella della Terra. L'orbita richiede ben 165 anni per essere percorsa tutta! Nettuno compie una rotazione attorno al proprio asse in 16 ore e 7 minuti.Nettuno e’ il pianeta "gemello" di Urano, al quale assomiglia molto nella struttura e nell'aspetto. Anche Nettuno, infatti, ha lo stesso colore azzurro dovuto all'abbondanza di metano nella sua atmosfera. Il metano, infatti, assorbe la radiazione rossa e riflette quella azzurra. Anche nell'atmosfera di Nettuno l'idrogeno e l'elio sono piu’ scarsi che su Giove e Saturno. L'atmosfera e’ molto densa e ricca di nubi, percorsa dai venti piu’ forti di tutto il Sistema Solare: essi soffiano a ben 2.000 Km l'ora!

Immagine di Nettuno in colori veri, ripresa dal Telescopio Spaziale Hubble.
Nettuno e’ un po’ più piccolo di Urano: la sua massa e’ solo 4 volte quella della Terra. Come Urano, possiede un nucleo roccioso, ricoperto da materiale ghiacciato: la temperatura su Nettuno infatti raggiunge i 220 gradi sotto zero.
Il campo magnetico di Nettuno e’ molto intenso, come quello degli altri pianeti giganti.Nell'atmosfera di Nettuno si possono notare dei vortici simili alla Grande Macchia Rossa di Giove. Il maggiore di questi vortici e’ la Grande Macchia Oscura.

La Grande Macchia Oscura. (NASA-JPL)
Essa e’ stata fotografata nel 1989 dalla sonda Voyager 2, l'unica che si sia mai avvicinata al pianeta. Nel 1994 il Telescopio Spaziale Hubble, in orbita attorno alla Terra, ha fotografato il pianeta, ma della Grande Macchia Oscura non c'era piu’ traccia. Si trattava infatti di un vortice atmosferico, che dopo qualche anno si e’ dissolto.Le strisce scure che si notano sulla superficie di Nettuno, invece, sono l'ombra che le nubi piu’ esterne proiettano su quelle sottostanti.

La Piccola Macchia Oscura, un altro vortice atmosferico simile alla Grande Macchia Oscura. (C. J. Hamilton)
Anche Nettuno, come Giove, Saturno e Urano, ha un sistema di anelli, anche se molto meno luminosi di quelli di Saturno.

In questa foto del Voyager 2 si possono vedere due anelli esterni ed uno interno, piu’ debole. (NASA-JPL)
Essi sono molto sottili e non si seppe della loro esistenza fino a quando Nettuno non venne esplorato dal Voyager. Gli anelli appaiono al telescopio come dei piccoli archi ai lati del pianeta. Si sono formati, come gli anelli di Giove, Saturno e Urano, dalla disgregazione di qualche piccolo satellite.Nettuno possiede 8 satelliti: quasi tutti erano sconosciuti fino a pochi anni fa e sono stati scoperti dalla sonda Voyager 2 nel 1989. Quattro di essi orbitano all'interno degli anelli.

Il maggiore dei satelliti di Nettuno, Tritone. (NASA-JPL)
Il maggiore dei satelliti di Nettuno e’ Tritone; esso possiede, come Titano, un'atmosfera contenente metano e azoto, ma piu’ tenue.Nettuno,il Poseidone dei greci,era il dio dei mari,degli oceani,dei fiumi,delle sorgenti,dei laghi. Veniva raffigurato col tridente in mano, in piedi su una conchiglia, con bianchi capelli come le spume delle onde, nudo o con panno cilestrino, color del mare, svolazzante sulle spalle. Spesso era accompagnato dalla sposa Anfitrite e da un codazzo di tritoni. Quando Nettuno corteggia Teti, la Nereide, per sposarla, una profezia gli dice che il figlio nato da tale unione sarebbe diventato piu’ importante del padre; allora Nettuno rinuncia a sposare Teti per evitare il ripetersi del tragico tema genitoriale.
Torna su Homepage