|
![]() |
|
PIANETA SATURNO
![]() Saturno è il secondo pianeta per grandezza dopo Giove, al quale assomiglia per molti aspetti. È uno dei pianeti più noti, grazie al suo spettacolare sistema di anelli che lo rende così caratteristico. Il pianeta orbita intorno al Sole ad una distanza di un miliardo e 429 milioni di Km, completando una rivoluzione in 29,5 anni: ogni stagione dura 7 anni terrestri. Esso ruota rapidamente attorno al suo asse: il giorno su Saturno dura solo 10 ore e 39 minuti. Anche Saturno è un pianeta gassoso, ed è il più "leggero" di tutti. La sua densità è di appena 0.7, minore di quella dell'acqua: se esistesse un oceano abbastanza grande da contenerlo, esso galleggerebbe! Una bella immagine di Saturno ripresa dal Voyager 1. (C. J. Hamilton) L'atmosfera di Saturno è composta soprattutto di idrogeno ed elio, con un po' di metano, ammoniaca e vapore acqueo. Vi soffiano venti fortissimi, con velocità anche di
Come Giove, anche Saturno non possiede una vera e propria superficie. Non c'è separazione tra atmosfera e interno del pianeta: scendendo verso il centro, si incontra gas sempre più denso e caldo. Saturno ha una massa pari a 95 volte quella della Terra. Come Giove, anch'esso si sta contraendo lentamente, generando energia. La temperatura nel centro è di 12.000 gradi. La sua somiglianza con Giove non finisce qui: anche Saturno possiede un campo magnetico molto intenso, con le polarità invertite rispetto a quelle del campo magnetico terrestre. Saturno è stato visitato dalla sonda Pioneer 11 nel 1979 e dal Voyager nel 1980. Nessuna sonda è penetrata nell'atmosfera del pianeta.
Gli anelli di Saturno sono conosciuti da molto tempo: furono osservati per la prima volta da Galileo all'inizio del '600, ma con il suo semplice cannocchiale lo scienziato non riuscì a capire di che cosa si trattasse. Fu Christian Huygens a identificarli nel 1655, con uno strumento più potente. La loro bellezza non è dovuta solo ai colori o all'ampiezza, ma anche al fatto che sono molto luminosi. Gli anelli più grossi sono in realtà costituiti da migliaia di anelli più sottili. Il sistema di anelli di Saturno è enorme: essi si dispongono in un disco sottile, del diametro di Gli anelli sono costituiti da una miriade di particelle di roccia, polvere e ghiaccio: silicati, materiali ferrosi e anidride carbonica ghiacciata. Saturno possiede almeno 18 satelliti, dei quali il più grande è Titano. Esso è il secondo più grande satellite del Sistema Solare, dopo Ganimede. Saturno ha molti satelliti di piccole dimensioni, nascosti tra gli anelli. Si pensa che ce ne possano essere molti altri che ancora non conosciamo. Nell'ottobre del 1997, la navicella spaziale Cassini è stata lanciata verso Saturno. Una volta raggiunto il pianeta, essa rilascerà la sonda Huygens, destinata a penetrare nell'atmosfera di Titano. Titano. (C. J. Hamilton) Secondo la mitologia Crono (Saturno),spaventato dal fatto di poter essere detronizzato da un figlio,divoro’ tutti i suoi figli,ripercorrendo in questo modo il folle comportamento del padre Urano che egli stesso per il medesimo motivo,seppur con altre modalita’, aveva contrastato. Tuttavia grazie all’astuzia della moglie Rea,uno dei figli (Zeus) si salvo’ riuscendo in seguito a salvare i fratelli e a detronizzare il padre.
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Torna su Homepage |
||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | ![]() |
|
![]() |
|
|
![]() |
![]() |