SISTEMA SOLARE

Il Sistema Solare è composto dal Sole, da 9 pianeti (tra i quali la Terra) e da un insieme di tantissimi corpi celesti minori, le comete e gli asteroidi, dei quali non si conosce il numero. Pianeti, asteroidi e comete ruotano tutti intorno al Sole, ciascuno lungo una propria orbita ellittica che si distingue dalle altre in forma ed inclinazione. Il Sole dista dal centro della Galassia circa 27.000 anni luce. Tutti i pianeti rispettano le tre leggi di Keplero.
Essi sono corpi rocciosi o fluidi molto grandi, di forma piu’ o meno sferica. Mentre percorrono la loro orbita intorno al Sole,ruotano contemporaneamente attorno al proprio asse.
Ogni corpo rotante e’ soggetto alla forza centrifuga, la stessa che ti spinge verso l'esterno quando ti trovi su una giostra in movimento. Questa forza puo’ deformare un corpo schiacciandolo: maggiore e’ la velocita’ di rotazione, maggiore e’ lo schiacciamento.

Piu’ un pianeta e’ grande e piu’ rapidamente ruota su se stesso. Per questo motivo i pianeti piu’ grandi sono anche quelli piu’ schiacciati.
I pianeti si possono suddividere in due modi. La prima suddivisione riguarda la loro distanza dal Sole. Si distinguono i pianeti interni o inferiori, cioe’ i piu’ vicini, da quelli esterni o superiori, i più lontani. Tra i pianeti interni, troviamo nell'ordine: Mercurio (il piu’ vicino al Sole), Venere, la Terra e Marte. I pianeti esterni sono invece il gigante Giove, Saturno, Urano, Nettuno ed infine il lontanissimo Plutone.

Le orbite dei pianeti interni, da Mercurio a Marte, in confronto a quelle di Giove e Saturno.Le orbite dei pianeti esterni, cioe’ quelli che si trovano oltre l'orbita di Marte. In queste immagini puoi vedere quanto siano lontani i pianeti
L'altro modo in cui di solito i pianeti vengono suddivisi riguarda la loro composizione. Forse sei abituato a pensare ad un pianeta come ad un corpo roccioso come la Terra su cui vivi, ma non tutti i pianeti sono cosi’. In realta’, soltanto i pianeti interni e Plutone sono solidi e quindi possiedono una superficie ben definita. Per questo motivo si chiamano anche pianeti rocciosi.I pianeti rocciosi sono anche molto piu’ piccoli e densi degli altri.

Gli altri pianeti, i più grandi, sono costituiti da un piccolo nucleo solido centrale, ricoperto da uno strato fluido molto spesso, il quale a sua volta e’ circondato da un involucro di gas. Questi pianeti vengono detti quindi pianeti gassosi o giganti e non possiedono una superficie come la Terra.

Molti pianeti possiedono a loro volta dei satelliti, corpi rocciosi piu’ piccoli che vi orbitano intorno. Il satellite piu’ famoso e’ quello della Terra: la Luna. Da ricordare anche Io,Europa,Ganimede e Callisto, che ruotano intorno al grande Giove. Solo Mercurio e Venere non hanno satelliti ne’ lune. Alcuni pianeti hanno anche degli anelli; il piu’ maestoso insieme di anelli e’ quello che circonda Saturno. Tra Marte e Giove vi e’ la fascia degli asteroidi, tra i quali il piu’ grande ed il primo ad essere scoperto (nel 1801) e’ Cerere. Da menzionare, fra i diversi pianetini, è Chirone, scoperto nel 1977 fra Saturno ed Urano.

Gli anelli sono composti da una miriade di minuscoli frammenti di roccia e ghiaccio, che ruotano attorno al pianeta tutti insieme, formando cosi’ una specie di fascia, larga e sottile
.
Questo e’,in notevole e semplice sintesi,il sistema solare. Aggiungo che esso e’ una specie di "zoo": pianeti, comete, asteroidi e satelliti sono molto diversi tra loro.
Gli stessi pianeti differiscono l'uno dall'altro per dimensioni, temperatura, composizione chimica e caratteristiche del suolo.
Torna su Homepage