STELLA SOLE

La stella da cui riceviamo costantemente luce e calore e’ una sfera gigantesca, con raggio medio di circa 700.000 Km, il suo volume e’ pari a 1.300.000 volte il volume terrestre; la sua densita’ media e’ pari a ¼ di quella della Terra, quindi molto vicina a quella dell’acqua. Il Sole ruota intorno ad un proprio asse, ma con velocita’ diversa a seconda della latitudine: minore ai poli e crescente verso l’equatore. Il Sole e’ una potentissima fonte di energia la cui potenza e’ di 380.000 miliardi di miliardi di KW: iol Sole emette in un solo secondo piu’ energia di quanto ne abbia consumato l’intera umanita’ in tutta la sua storia.

L’interno del Sole si chiama Fotosfera ( sfera di luce )ed e’ì l’involucro che irradia quasi tutta la luce solare e corrisponde quindi al disco luminoso del Sole. La superficie della fotosfera non e’ liscia ma presenta una struttura va granuli brillanti. La temperatura media superficiale e’ di 5785 K, ma aumenta molto rapidamente con la proifondita’. La superficie brillante della fotosfera non e’ omogenea, ma appare costellata da macchie solari, continuamente variabili per dimensioni, per forma e soprattutto per numero. Sono piccole aree scure nelle quali si distingue una zona centrale piu’ scura (ombra) circondata da una fascia piu’ chiara (penombra). La cromosfera (sfera colorata) e’ un involucro trasparente di gas incandescente che avvolge la fotosfera.

E’ visibile per un breve tempo durante un’eclissi totale di Sole, quando la Luna nasconde completamente il disco della fotosfera: la cromosfera appare allora come un sottile alone roseo. La corona e’ la parte piu’ esterna dell’atmosfera solare ed e’ formata da un involucro di gas ionizzati ( i cui atomi cioe’ sono elettricamente carichi). Nella parte piu’ estrema della corona le particelle ionizzate hanno velocita’ sufficienti per sfuggire all’attrazione gravitazionale del Sole e si disperdono percio’ nello spazio come vento solare. Per completare il quadro della struttura e dell’attivita’ della parte piu’ esterna del Sole rimangono da esaminare ancora due vistosi aspetti: le protuberanze e i flares. Le protuberanze sono grandi nubi flamentose di idrogeno che si innalzano dalla cromosfera e penetrano ampiamente nella corona ed hanno forma di immense fiammate, di vortici, di archi giganteschi.
I flares sono violentissime esplosioni di energia, veri e propri lampi di luce intensissimi associati a potenti scariche elettriche: compaiono di tanto in tanto in prossimita’ di grandi gruppi di macchie e nel giro di pochi minuti si propagano su un’area di milioni di Km quadrati, per poi estinguersi completamente.
Nel corso di tali esplosioni vengono liberate enormi quantita’ di energia, sotto forma di radiazione ultravioletta. Possiamo ora concludere che il Sole e’ una gigantesca sfera di gas ad elevate temperature, nel nucleo della quale sono in atto reazioni termonucleari che generano enormi quantita’ di energia.
Quast’ultima si propaga prima per radiazione, poi per convezione, fino alla superficie del Sole, per irradiarsi successivamente nello spazio, sia come radiazione ondulatoria (luce,calore,onde UV, raggi X), sia associata a flusso di particelle (vento solare). La parte esterna del Sole e’ caratterizzata inoltre da una violenta attivita’ (macchie,protuberanze,) che sembra dovuta all’interazione tra il moto dei gas e il campo magnetico solare. Struttura e dimensioni del Sole, che dovrebbe trovarsi nel corso di una lunga fase relativamente stabile, sono il risultato di un delicato equilibrio tra la tendenza all’esplosione per le reazioni termonucleari e la pressione antagonista della forza di gravita’.
Torna su Homepage